Sull’Appennino Ligure, pensando all’Argentina…
Quale luogo migliore per partire di un lago così bello? E’ il Laghetto del Bocco, certamente un inizio così fa immaginare un percorso carico di meraviglie….
Un cartello, perfettamente incastonato nella natura, mi ricorda dove sono!
Mi accoglie una faggeta. In un paesaggio come questo, ad ogni passo mi aspetto che appaia una fata dei boschi, pronta ad esaudire i miei desideri….
Si presenta invece un edificio che il tempo ha lasciato al suo destino di abbandono.
L’abbandono si ripresenta in una imponente struttura che appare fra gli alberi.
Avvicinandomi scopro di essere davanti alla Fondazione Antonio Devoto.
Ma chi era Antonio Devoto?
Nel Dizionario Biografico dei Liguri - Dalle Origini ai Nostri Giorni, fondato da William Piastra, vol. VI, a cura della Consulta Ligure delle Associazioni per la cultura, le arti, le tradizioni e la difesa dell’ambiente, Genova Consulta Ligure 2007, F. Surdich cura la voce dedicata ad Antonio Devoto, una figura molto nota e cara agli abitanti di Chiavari (Genova), la cui fama, come si avrà modo di vedere, ha travalicato addirittura l’Oceano.
Come si legge nel citato Dizionario, Antonio Devoto nacque a Lavagna (Genova) il 12 marzo 1833. Dopo avere frequentato fino al terzo anno il ginnasio presso le Scuole Pie di Chiavari (Genova), si trasferì nel 1854 in Argentina insieme ai fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso.
Con questi ultimi, dopo avere condiviso una breve esperienza come semplici garzoni, aprì un emporio nel quartiere ligure della Boca in cui “si smerciavano ferro tondo e Portland (cemento) in barili di provenienza inglese, oltre a zinco e legnami” (così nel Dizionario di cui sopra).
Entrato grazie a tale attività nel gotha della borghesia argentina, Antonio Devoto riuscì a conquistare l’amicizia del generale Julio Argentino Roca, che già si era distinto per avere condotto l’esercito argentino alla conquista dei territori della pampa, precedentemente occupati dagli indios; una volta eletto Presidente, Roca fece emanare dal Congresso argentino alcune norme che avrebbero consentito a molti emigrati di origine italiana la colonizzazione agricola.
Approfittando della legislazione favorevole, Antonio Devoto investì il suo patrimonio in questo settore, diventando uno dei più importanti proprietari terrieri del paese.
Furono così create grandi aziende, come quella di Trenel, “dislocata in un’area estremamente fertile della Pampa centrale e costituita da ben 300.000 ettari articolati in otto colonie che producevano soprattutto cereali, commercializzati attraverso la vicina ferrovia dell’ovest” e quella di Arroyo Dulce, “nella parte settentrionale della provincia di Buenos Aires, dove si coltivavano cereali e si praticava l’allevamento” (così si legge testualmente nel Dizionario più volte citato). Altre aziende furono fondate da Devoto nelle province di Buenos Aires, Santà Fe e Cordoba. Queste colonie furono affidate ad impresari, molti dei quali di origine italiana, i quali a loro volta affittavano i terreni ai contadini, anch’essi per la maggior parte di origine italiana. Solo molti anni più tardi, a seguito delle rivolte scoppiate tra i contadini affittuari tra il 1910 e il 1912, Devoto avrebbe ripreso la gestione diretta delle aziende.
In connessione con l’attività di colonizzazione agricola Devoto ebbe un ruolo importante anche nel potenziamento della rete ferroviaria nell’ovest (in particolare nelle province di Cordoba e Catamarca) e nell’avvio del sistema finanziario del paese.
In relazione a quest’ultimo aspetto, sempre dal Dizionario Biografico dei Liguri si apprende che nel 1872 Antonio Devoto “insieme ad altri imprenditori immigrati (Piaggio, Schiaffino, Viale, Demarchi) e a un gruppo di banche italiane (Banca di Genova, Banca Lombarda di Depositi e conti correnti di Milano e Banco Italico), si era fatto promotore del Banco de Italia y Rio de la Plata, destinato a raccogliere i risparmi degli emigranti italiani, del quale tenne la presidenza nel 1874-75 e dal 1882 al 1916”.
Nel 1887 Devoto creò anche il Banco Immobiliario, allo scopo di raccogliere e impiegare capitali per l’acquisto di terreni intorno a Buenos Aires. Proprio Devoto comprò nella periferia della capitale la terra su cui poi sorse il sobborgo di Villa Devoto, dove egli si fece costruire dall’architetto italiano Giovanni Antonio Buschiazzo una splendida residenza estiva.
Antonio Devoto fu molto attivo anche nel settore dell’industria, che proprio in quegli anni muoveva i primi passi in Argentina: nel più volte citato Dizionario si legge che egli “nel 1889 partecipò insieme ai fratelli alla costituzione della Compania General de Fosforos, un’azienda impegnata nella fabbricazione dei fiammiferi e della carta, nonché nel campo litografico”. La Compagnia fu tra le prime che “seppe istituire scuole per maestranze, società di mutuo soccorso, assicurazioni contro le malattie e gli infortuni e applicare un orario di lavoro giornaliero di otto ore”: il Devoto si dimostrò così non solo un notevole innovatore ma anche un illuminato imprenditore.
Ad ulteriore conferma della sua particolare versatilità ed abilità nella comprensione dei mutamenti economici in atto nonché della sua attenzione verso le esigenze dei lavoratori, si rileva che dopo la crisi del 1890 e la conseguente perdita di valore dei terreni il Devoto fece trasformare nel 1893 il Banco Immobiliario “in una società di assicurazione operante sia nel settore agricolo sia in quello industriale, la Immobiliaria, la prima che avrebbe assicurato gli operai contro gli infortuni sul lavoro e gli agricoltori contro i danni causati dalla grandine” (notizia presa ancora una volta dal Dizionario).
Nel 1903 Antonio Devoto fu inoltre tra i promotori del Frigorificio Argentino di Linieras, “prima azienda a capitale italiano operante nella lavorazione ed esportazione di carni congelate, della quale divenne anche presidente” (si cita nuovamente il Dizionario).
Devoto si distinse anche in ambito politico-sociale: fu consigliere municipale (tra l’altro, fece parte del gabinetto del sindaco Torcuato de Alvear) e contribuì a promuovere e finanziare opere pubbliche a Buenos Aires, dedicandosi alla costruzione della rete idrica e fognaria, affidata all’ingegnere ligure Luigi Luiggi, alla creazione dell’ospedale italiano (che poi avrebbe presieduto), all’edificazione della chiesa di Sant’Antonio, dell’Asilo Umberto I (per gli orfani italiani) a Villa Devoto.
Anche in virtù di tali meriti Antonio Devoto fu socio onorario di circoli e sodalizi particolarmente prestigiosi.
Nonostante la fama giustamente acquisita in Argentina, non cessò mai di mantenere intensi legami con la terra natia: oltre ad avere rappresentato per molti anni nella qualità di consigliere comunale gli interessi della folta rappresentanza italiana a Buenos Aires (promuovendo fra l’altro nel 1910 la costruzione di un monumento dedicato a Cristoforo Colombo), fece alcuni viaggi in Italia e negli anni della prima guerra mondiale, “su incarico di Antonio Salandra, si impegnò a mobilitare gli Italiani dell’Argentina e dell’America del Sud per i prestiti di guerra, contribuendo a costituire un Comitato Italiano di Guerra pro richiamati e loro Famiglie, di cui venne designato presidente effettivo” (si cita nuovamente il Dizionario di cui sopra).
Proprio per la sua azione in favore degli italiani, all’inizio del 1916 fu insignito dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III del titolo di conte; peraltro, nello stesso anno contrasse una polmonite e morì lasciando la moglie Elina Piombo. In assenza di prole e di testamento, la cospicua eredità pervenne ai parenti di quest’ultima.
Non poté così realizzarsi il suo progetto, maturato durante i viaggi in Italia del 1912 e del 1913, di “creare tra l’Italia e l’Argentina una rete di istituzioni benefiche, operanti nel campo dell’assistenza all’infanzia abbandonata, agli anziani, agli ammalati e alle madri” (testualmente dal Dizionario), nonostante il Devoto avesse più volte espresso tale intenzione anche per iscritto.
La memoria di Antonio Devoto è ancora molto viva a Chiavari: oltre al rifugio presso il Passo del Bocco e alla colonia, ora abbandonata e in avanzato stato di degrado, nel percorso dell’anello del Monte Zatta, a lui (insieme alla moglie Elina) è intitolata un’importante via di circonvallazione della città.
Inoltre a Chiavari opera la Fondazione che porta il nome di Antonio Devoto, il cui scopo è sostenere negli studi di ogni ordine e grado (ad eccezione dell’università) coloro che si trovano in condizioni di bisogno a causa di problemi economici, di salute o di altre circostanze, attraverso l’istituzione di borse di studio o altre provvidenze.
Un’occhiata all’interno della struttura e mi sento sopraffatta dalla desolazione.
A poca distanza un muretto mi rasserena….
Subito dopo incontro un altro oggetto di abbandono, una casa…
La curiosità mi spinge ad osservare l’interno. Quello che vedo mi riporta, per associazione istintiva, a qualche mese fa quando ho visto una mostra dedicata a Chernobyl
La mente fa i collegamenti che il cuore consiglia.
Torno a vedere gli alberi, che mi suggeriscono pensieri colorati.
Sono arrivata a Poggio Buenos Aires! Il luogo prende il nome dalla città sudamericana che, pur non avendo mai visto, sento familiare perché spesso entra negli studi che amo di più…
Approfitto del panorama per cercare, in lontananza, un luogo amato: Portofino.
Riprendo il cammino; la costa ligure pretende di essere ammirata (e amata!).
Un saluto al Faggio Monumentale, morto nel 2005 all’età di 200 anni; è quindi ottocentesco per cui mi sento abbastanza a mio agio in sua compagnia!
Continuo la salita per arrivare alla Vetta di Ponente del Monte Zatta.
Mi concedo uno sguardo al panorama….
….e uno sguardo devoto.
Fotografie scattate il 2 giugno 2019
Per saperne di più:
www.parcoaveto.it
https://passeggiareinliguria.it/2019/06/12/monte-zatta/
www.iaa.fadu.uba.ar/cau/?p=4212
www.giornirubati.it/ex-colonia-devoto/
www.caichiavari.it/wordpress/rifugio-devoto/
www.rifugiodelbocco.it/
https://www.ivarchineltempo.it/index.php/ricerche/luoghi-demigrazione?highlight=WyJsdW9naGkiXQ==