In cammino nel Parco Nazionale della Majella
Questo non è per me un percorso abituale. Sono lontana dalla Liguria e un territorio sconosciuto mi accoglie con il suo coinvolgente passato.
Inizio però con qualcosa che mi fa sentire a casa, almeno per quel che riguarda i miei interessi. Mi soffermo davanti a un monumento dedicato ai minatori del Bois du Cazier, vittime del disastro di Marcinelle dell’8 agosto 1956. Erano lavoratori abruzzesi emigrati in Belgio qualche anno dopo quelli liguri di cui solitamente mi occupo.

Un bosco di abeti, in cui vorrei sempre camminare, filtra i raggi del sole.

Una “capanna in pietra” detta La Valletta, bella come ogni amata costruzione a secco, è pronta farsi conoscere!

Qualcuno mi racconta di un attento restauro fatto pietra su pietra!

Mi soffermo davanti a questo muro quasi in contemplazione, sentendomi come quando si incontra inaspettatamente un amico in un luogo non abituale.

Cerco di indovinare i passaggi che hanno creato quest’opera.

L’interno de La Valletta mostra dettagli dell’”abitazione” dei pastori…


…e il passaggio per le pecore dopo la mungitura.

Il tetto, frutto di mani sapienti, ripara la capanna.

Un arco mi sorprende nella sua perfezione.

Questo muretto a secco ha un aspetto familiare, ricordando i tanti incontrati nei sentieri liguri.

Intanto le felci si mostrano nella loro bellezza primordiale.

La Vasca, un complesso di capanne di pietra, si presenta sul percorso.

Il nome deriva da una vasca destinata alla raccolta dell’acqua piovana.

L’interno custodisce la tradizione di un passato da preservare.

Un’altra capanna presenta una porta perfetta.

Il panorama fa desiderare un ritorno.

Le pietre donano l’emozione del cammino nella memoria del territorio…

…e le montagne fanno sognare altre escursioni.

Non resisto! Ogni muretto merita di essere immortalato!

Come ogni panorama!


Un gregge in lontananza completa l’incontro con l’Abruzzo.

Fotografie scattate il 22 settembre 2019
Per saperne di più:
www.majambiente.it/
Al castello dei Fieschi di Montoggio (Genova), oggetto di un intervento di valorizzazione negli ultimi anni
In partenza da Montoggio, uno sguardo verso la meta che mi sta aspettando…

Sul percorso, immancabile un saluto a un’edicola con la Madonna, Gesù e San Giovannino.

Poco dopo incontro un altro esempio di devozione mariana:
Madonna
dei
bambini
prega
per noi
In passato quest’edicola mi avrebbe portato alle lacrime. Ora mi limito a un velo di malinconia nel cuore, pregando per i miei cuccioli in Cielo e per tutti i bimbi volati via troppo presto.

I muretti a secco, compagni graditissimi di tante gite, eliminano (diciamo così) la malinconia.

Intanto il sentiero si mostra sotto un tetto di alberi.

Mi fermo a contemplare una statuetta della Madonna di Lourdes ben nascosta nell’incavo di un albero.

Un rudere cerca di raccontare il suo passato.


Una casa abbandonata si presenta sul sentiero….

…ed invita ad entrare.

Il verde sta conquistando porta e finestre!



Il sentiero mi invita a continuare l’avvicinamento al Castello!

Un altro muretto mi saluta.

Le panchine sono pronte ad accogliere escursionisti stanchi.

Ed ecco sono arrivata al Castello!


Uno sguardo a Montoggio…

…e uno agli alberi nella Piazza d’Armi.

Mi aggiro nel castello.



Intanto sventola la bandiera.

Fotografie scattate il 15 agosto 2019
Per saperne di più:
www.culturagenova.it/cultura/it/Temi/Luoghivisita/architetture.do;jsessionid=612AF28B6713233984892747C091C18B.node1?contentId=28600&localita=2087&area=209
http://www.comune.montoggio.ge.it/index.php?option=com_content&view=article&id=196:castello-dei-fieschi&catid=2&Itemid=101
http://www.liguriaheritage.it/heritage/it/liguriaFeudale/ArchivioFocusLF.do?contentId=33081
https://istitutodistudisuicontidilavagna.weebly.com/uploads/3/8/9/8/3898449/il_castello_di_montoggio.pdf
Sull’Appennino Ligure, pensando all’Argentina…
Quale luogo migliore per partire di un lago così bello? E’ il Laghetto del Bocco, certamente un inizio così fa immaginare un percorso carico di meraviglie….

Un cartello, perfettamente incastonato nella natura, mi ricorda dove sono!

Mi accoglie una faggeta. In un paesaggio come questo, ad ogni passo mi aspetto che appaia una fata dei boschi, pronta ad esaudire i miei desideri….

Si presenta invece un edificio che il tempo ha lasciato al suo destino di abbandono.

L’abbandono si ripresenta in una imponente struttura che appare fra gli alberi.

Avvicinandomi scopro di essere davanti alla Fondazione Antonio Devoto.

Ma chi era Antonio Devoto?
Nel Dizionario Biografico dei Liguri - Dalle Origini ai Nostri Giorni, fondato da William Piastra, vol. VI, a cura della Consulta Ligure delle Associazioni per la cultura, le arti, le tradizioni e la difesa dell’ambiente, Genova Consulta Ligure 2007, F. Surdich cura la voce dedicata ad Antonio Devoto, una figura molto nota e cara agli abitanti di Chiavari (Genova), la cui fama, come si avrà modo di vedere, ha travalicato addirittura l’Oceano.
Come si legge nel citato Dizionario, Antonio Devoto nacque a Lavagna (Genova) il 12 marzo 1833. Dopo avere frequentato fino al terzo anno il ginnasio presso le Scuole Pie di Chiavari (Genova), si trasferì nel 1854 in Argentina insieme ai fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso.
Con questi ultimi, dopo avere condiviso una breve esperienza come semplici garzoni, aprì un emporio nel quartiere ligure della Boca in cui “si smerciavano ferro tondo e Portland (cemento) in barili di provenienza inglese, oltre a zinco e legnami” (così nel Dizionario di cui sopra).
Entrato grazie a tale attività nel gotha della borghesia argentina, Antonio Devoto riuscì a conquistare l’amicizia del generale Julio Argentino Roca, che già si era distinto per avere condotto l’esercito argentino alla conquista dei territori della pampa, precedentemente occupati dagli indios; una volta eletto Presidente, Roca fece emanare dal Congresso argentino alcune norme che avrebbero consentito a molti emigrati di origine italiana la colonizzazione agricola.
Approfittando della legislazione favorevole, Antonio Devoto investì il suo patrimonio in questo settore, diventando uno dei più importanti proprietari terrieri del paese.
Furono così create grandi aziende, come quella di Trenel, “dislocata in un’area estremamente fertile della Pampa centrale e costituita da ben 300.000 ettari articolati in otto colonie che producevano soprattutto cereali, commercializzati attraverso la vicina ferrovia dell’ovest” e quella di Arroyo Dulce, “nella parte settentrionale della provincia di Buenos Aires, dove si coltivavano cereali e si praticava l’allevamento” (così si legge testualmente nel Dizionario più volte citato). Altre aziende furono fondate da Devoto nelle province di Buenos Aires, Santà Fe e Cordoba. Queste colonie furono affidate ad impresari, molti dei quali di origine italiana, i quali a loro volta affittavano i terreni ai contadini, anch’essi per la maggior parte di origine italiana. Solo molti anni più tardi, a seguito delle rivolte scoppiate tra i contadini affittuari tra il 1910 e il 1912, Devoto avrebbe ripreso la gestione diretta delle aziende.
In connessione con l’attività di colonizzazione agricola Devoto ebbe un ruolo importante anche nel potenziamento della rete ferroviaria nell’ovest (in particolare nelle province di Cordoba e Catamarca) e nell’avvio del sistema finanziario del paese.
In relazione a quest’ultimo aspetto, sempre dal Dizionario Biografico dei Liguri si apprende che nel 1872 Antonio Devoto “insieme ad altri imprenditori immigrati (Piaggio, Schiaffino, Viale, Demarchi) e a un gruppo di banche italiane (Banca di Genova, Banca Lombarda di Depositi e conti correnti di Milano e Banco Italico), si era fatto promotore del Banco de Italia y Rio de la Plata, destinato a raccogliere i risparmi degli emigranti italiani, del quale tenne la presidenza nel 1874-75 e dal 1882 al 1916”.
Nel 1887 Devoto creò anche il Banco Immobiliario, allo scopo di raccogliere e impiegare capitali per l’acquisto di terreni intorno a Buenos Aires. Proprio Devoto comprò nella periferia della capitale la terra su cui poi sorse il sobborgo di Villa Devoto, dove egli si fece costruire dall’architetto italiano Giovanni Antonio Buschiazzo una splendida residenza estiva.
Antonio Devoto fu molto attivo anche nel settore dell’industria, che proprio in quegli anni muoveva i primi passi in Argentina: nel più volte citato Dizionario si legge che egli “nel 1889 partecipò insieme ai fratelli alla costituzione della Compania General de Fosforos, un’azienda impegnata nella fabbricazione dei fiammiferi e della carta, nonché nel campo litografico”. La Compagnia fu tra le prime che “seppe istituire scuole per maestranze, società di mutuo soccorso, assicurazioni contro le malattie e gli infortuni e applicare un orario di lavoro giornaliero di otto ore”: il Devoto si dimostrò così non solo un notevole innovatore ma anche un illuminato imprenditore.
Ad ulteriore conferma della sua particolare versatilità ed abilità nella comprensione dei mutamenti economici in atto nonché della sua attenzione verso le esigenze dei lavoratori, si rileva che dopo la crisi del 1890 e la conseguente perdita di valore dei terreni il Devoto fece trasformare nel 1893 il Banco Immobiliario “in una società di assicurazione operante sia nel settore agricolo sia in quello industriale, la Immobiliaria, la prima che avrebbe assicurato gli operai contro gli infortuni sul lavoro e gli agricoltori contro i danni causati dalla grandine” (notizia presa ancora una volta dal Dizionario).
Nel 1903 Antonio Devoto fu inoltre tra i promotori del Frigorificio Argentino di Linieras, “prima azienda a capitale italiano operante nella lavorazione ed esportazione di carni congelate, della quale divenne anche presidente” (si cita nuovamente il Dizionario).
Devoto si distinse anche in ambito politico-sociale: fu consigliere municipale (tra l’altro, fece parte del gabinetto del sindaco Torcuato de Alvear) e contribuì a promuovere e finanziare opere pubbliche a Buenos Aires, dedicandosi alla costruzione della rete idrica e fognaria, affidata all’ingegnere ligure Luigi Luiggi, alla creazione dell’ospedale italiano (che poi avrebbe presieduto), all’edificazione della chiesa di Sant’Antonio, dell’Asilo Umberto I (per gli orfani italiani) a Villa Devoto.
Anche in virtù di tali meriti Antonio Devoto fu socio onorario di circoli e sodalizi particolarmente prestigiosi.
Nonostante la fama giustamente acquisita in Argentina, non cessò mai di mantenere intensi legami con la terra natia: oltre ad avere rappresentato per molti anni nella qualità di consigliere comunale gli interessi della folta rappresentanza italiana a Buenos Aires (promuovendo fra l’altro nel 1910 la costruzione di un monumento dedicato a Cristoforo Colombo), fece alcuni viaggi in Italia e negli anni della prima guerra mondiale, “su incarico di Antonio Salandra, si impegnò a mobilitare gli Italiani dell’Argentina e dell’America del Sud per i prestiti di guerra, contribuendo a costituire un Comitato Italiano di Guerra pro richiamati e loro Famiglie, di cui venne designato presidente effettivo” (si cita nuovamente il Dizionario di cui sopra).
Proprio per la sua azione in favore degli italiani, all’inizio del 1916 fu insignito dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III del titolo di conte; peraltro, nello stesso anno contrasse una polmonite e morì lasciando la moglie Elina Piombo. In assenza di prole e di testamento, la cospicua eredità pervenne ai parenti di quest’ultima.
Non poté così realizzarsi il suo progetto, maturato durante i viaggi in Italia del 1912 e del 1913, di “creare tra l’Italia e l’Argentina una rete di istituzioni benefiche, operanti nel campo dell’assistenza all’infanzia abbandonata, agli anziani, agli ammalati e alle madri” (testualmente dal Dizionario), nonostante il Devoto avesse più volte espresso tale intenzione anche per iscritto.
La memoria di Antonio Devoto è ancora molto viva a Chiavari: oltre al rifugio presso il Passo del Bocco e alla colonia, ora abbandonata e in avanzato stato di degrado, nel percorso dell’anello del Monte Zatta, a lui (insieme alla moglie Elina) è intitolata un’importante via di circonvallazione della città.
Inoltre a Chiavari opera la Fondazione che porta il nome di Antonio Devoto, il cui scopo è sostenere negli studi di ogni ordine e grado (ad eccezione dell’università) coloro che si trovano in condizioni di bisogno a causa di problemi economici, di salute o di altre circostanze, attraverso l’istituzione di borse di studio o altre provvidenze.
Un’occhiata all’interno della struttura e mi sento sopraffatta dalla desolazione.

A poca distanza un muretto mi rasserena….

Subito dopo incontro un altro oggetto di abbandono, una casa…

La curiosità mi spinge ad osservare l’interno. Quello che vedo mi riporta, per associazione istintiva, a qualche mese fa quando ho visto una mostra dedicata a Chernobyl
La mente fa i collegamenti che il cuore consiglia.



Torno a vedere gli alberi, che mi suggeriscono pensieri colorati.

Sono arrivata a Poggio Buenos Aires! Il luogo prende il nome dalla città sudamericana che, pur non avendo mai visto, sento familiare perché spesso entra negli studi che amo di più…

Approfitto del panorama per cercare, in lontananza, un luogo amato: Portofino.

Riprendo il cammino; la costa ligure pretende di essere ammirata (e amata!).

Un saluto al Faggio Monumentale, morto nel 2005 all’età di 200 anni; è quindi ottocentesco per cui mi sento abbastanza a mio agio in sua compagnia!

Continuo la salita per arrivare alla Vetta di Ponente del Monte Zatta.
Mi concedo uno sguardo al panorama….

….e uno sguardo devoto.

Fotografie scattate il 2 giugno 2019
Per saperne di più:
www.parcoaveto.it
https://passeggiareinliguria.it/2019/06/12/monte-zatta/
www.iaa.fadu.uba.ar/cau/?p=4212
www.giornirubati.it/ex-colonia-devoto/
www.caichiavari.it/wordpress/rifugio-devoto/
www.rifugiodelbocco.it/
https://www.ivarchineltempo.it/index.php/ricerche/luoghi-demigrazione?highlight=WyJsdW9naGkiXQ==
In cammino verso il Monte Caucaso nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto
Il punto di partenza è al Passo della Scoglina percorrendo un sentiero che regala panorami sui paesi intorno…

Gioco a puntare lo sguardo attraverso gli alberi spogli che si preparano alla vita.

Un tripudio di verde mi fa amare ancor più questo colore, custode gioioso della bellezza della Natura.



Il territorio mi si mostra nella sua forza maestosa e regala emozioni; quando mai una gita lascia indifferente il cuore?

Quanti alberi mi accompagnano oggi! Ognuno con la sua intensa bellezza…

Anche l’acqua vuole catturare la mia attenzione con i suoi luccichii tremolanti.

Un albero scuro si staglia nel panorama chiaro.

Ecco il mare!

La costa, in lontananza, mi ricorda quanto sia bella la terra ligure, in ogni suo aspetto.

Intanto sono arrivata alla meta, alla cappella del Monte Caucaso.

La cappella vuol perpetuare la memoria di giovani morti sui campi di battaglia o in trincea, morti per malattia in qualche ospedale attendato o in una prigione straniera, e dei dispersi in un nulla senza notizie.
Con la dedizione che provo nei confronti di chi non è tornato dalla guerra leggo le la targa che mi parla del luogo:
QUESTA CAPPELLA
CHE L’AMORE ALLA VERGINE MARIA
DEI MILITARI AVVISTATORI E AEROFONISTI
EDIFICO’ NEL 1940
AUSPICE IL MAGGIORE ALBERTO BONZI
FU NEL 1976 RICOSTRUITA
DAI VALLIGIANI DELLA VALFONTANABUONA
CHE VOLLERO COSI’ AFFIDARE
AL CUORE DELLA MADRE
E ALLA RICONOSCENZA DEI FIGLI
IL RICORDO DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE
DALL’ALTO DI QUESTA VETTA LA MADONNA DEL MONTE CAUCASO VIGILA SULLA VAL FONTANABUONA E BENEDICE I SUOI FIGLI
6 7 1986

Per saperne di più:
www.corfole.it/lettura_notizie.php?page=317&id=338&tb=news_giornale&ctg=attualita&t=Monte+Caucaso%2C+dalle+vette+uno+sguardo+sul+mare%3A+nato+un+Comitato+per+valorizzarlo.++DOMENICA+13+SETTEMBRE+VI+ASPETTA+CON+LA+FESTA+DELLA+MADONNA+DELLA+PACE
www.psicosintesioggi.it/psicologia/malessere/albero-spoglio-uomo-senza-maschere
https://www.ivarchineltempo.it/index.php/ricerche/morti-in-guerra?highlight=WyJtb3J0aSJd
Un percorso da fiaba con una compagnia arrivata dalla fantasia
La Ninfa Vereira è già sul luogo del nostro appuntamento; è una creatura vestita con i colori del fiume e i fiori sui capelli. Subito mi racconta di quanto sia innamorata del suo territorio e mi assicura che un percorso nella natura mi farà svanire tante malinconie. Non mi fido. Non credo più ad affermazioni miracolose, ma sono curiosa di provare un sentiero nuovo e so quanto una bella escursione possa, se non altro, aggiustare una giornata.
Ci avviciniamo al torrente Gargassa: vorrei lasciar scorrere gli eventi come fanno le pietre che sto guardando con l’acqua, senza coinvolgimenti.

Più avanti la mia accompagnatrice mi invita ad osservare il verde degli alberi e l’azzurro del cielo. Fingo interesse ma una lacrima mi ricorda che sono umana non come lei, creatura irreale e felice per ogni sfumatura del giorno.

Finalmente qualcosa di divertente. Incontriamo una rana, cerco di fotografarla, su insistenza della Ninfa; il risultato è quello che è.

Anche Vereira vuole essere fotografata, si mette in posa sorridente seduta su un masso. Tutta la sua bellezza si fonde con la natura che la circonda.

Mi fermo ad osservare l’acqua, in meditazione.
Visualizzo l’angoscia nera che dal mio cuore scivola verso il verde limpido, perde consistenza e non è più percettibile.

Alzo lo sguardo e finalmente vedo i colori rasserenanti della bella valle che, ora, sembra qui solo per me.
La Ninfa sorride e mi invita a continuare il cammino.

Finalmente apprezzo il torrente che gorgoglia, allegro, tra le rocce.

La Ninfa Vereira conosce la mia passione per i muretti a secco e mi invita a guardare cosa c’è dall’altra parte del torrente!

Intanto la mia gioia di essere qui si specchia nel luminoso letto del Gargassa.

Attraversato il corso d’acqua mi avvicino a questa meraviglia.

Sempre più vicino, per ascoltare storie di un passato lontano.

Più avanti, la mia accompagnatrice sostiene che il verde della natura stia offrendo le sue varianti migliori per festeggiare la mia presenza qui. In fondo ci credo.

Guardo il torrente attraversato e mi propongo di tornare in questo luogo, pur sapendo che le emozioni non regalano il bis.
La Natura mi ha rasserenato e non ho più bisogno di essere accompagnata, almeno così mi dice la Ninfa Vereira, salutandomi e andando verso casa sua.
Comunque, posso andarla a trovare quando voglio.

Fotografie scattate il 1° maggio 2019
Per saperne di più:
www.parcobeigua.it/
www.booksblog.it/post/150387/ninfe-mitologia-greca-chi-sono-tipi
www.agriturismomonterosso.it/strutture.html
www.lamaggioranapersa.com/la-val-gargassa-e-i-suoi-canyon-lunari/