Emozioni tra pannelli e didascalie

 

 

 

 

 

 

10-12-19 febbraio 2023 a Pieve Alta (Genova)

 

 

 

Fantasie incontrando il passato e l’abbandono sulle alture di Pieve Ligure

 

Porte e finestre che raccontano di giorni tramontati e dimenticati…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una casa che potrebbe rivivere, ricordando chi non c’è più.

 

 

 

Una chiave per aprire la porta di un luogo magico, dove scoprire tracce consolatorie di un passato sereno.

 

 

 

 

Due sedie e un asciugamano azzurro. Forse qualcuno si è appena allontanato. Sono certa che tornerà a breve.

 

 

 

 

 

 

Una stanza rosa. L’anima di una bambina potrebbe vivere ancora qui; i suoi giochi le tengono compagnia per l’eternità.

 

 

 

 

 

“Ascoltando” una fotografia sembra di percepire una musica rimasta prigioniera da lungo tempo.

 

 

 

Un luogo in cui fermarsi a pregare, dimenticando volti e suoni.

 

 

 

Mi lascia senza parole un orsacchiotto, che inevitabilmente me ne ricorda uno che di recente ha scritto una lettera.

 

 

 

 

 

Ora potrei scrivere un racconto da dedicare a un bimbo lontano…

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più:

 

https://www.facebook.com/scattisenzatempo

https://www.instagram.com/scattisenzatempo67/

 

 

 

 

 

 

        Palazzo Reale di Milano dal 09.11.2022 al 12.03.2023

 

 

 

Oggi mi immergo in un mondo surreale, come in un sogno sconclusionato o in un Luna Park inaspettato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiedo preghiere a san Gerolamo, come dono per festeggiare questa giornata.

 

 

Jheronimus Bosch – Trittico dei santi eremiti – Circa 1495-1505 (particolare)

 

 

Confermo il mio affetto a sant’Antonio Abate, che celebro ogni 17 gennaio.

 

Jan Wellens de Cock – Le tentazioni di sant’Antonio – Circa 1520

 

 

Un teschio non guasta mai!

 

 

Gaspar de Tordesillas – Pilastro di Retablo - 1547

 

 

Faccio il tifo per il santo eremita impegnato in una lotta intensa.

 

 

Pieter Stevens il Giovane – Le tentazioni di sant’Antonio – Fine XVI secolo (particolare)

 

 

 

Mi metterei a cogliere fiori, trascurando il resto della scena.

 

 

Jan Brueghel il Vecchio e Hane Rottenhammer – Allegoria della vita umana (Il sogno di Raffaello) – 1595 (particolare)

 

 

 

Leggerei un libro vicino al santo, sentendomi al sicuro da ogni rischio.

 

Jacob van Swanenburg – Le tentazioni di sant’Antonio – Circa 1595 - 1605

 

 

Fingo di non aver paura, mentre il cuore trema osservando questa scena.

 

Anonimo tedesco – L’incubo – Fine XVI secolo

 

 

Cerco di imbucarmi nel gruppo delle anime buone, come se lo meritassi.

 

Pieter Huys – Giudizio finale: Resurrezione dei morti e Cristo in maestà – Metà del XVI secolo (particolare)

 

 

 

Di nuovo sant’Antonio Abate, è proprio il protagonista della giornata!

 

Da Martin Schongauer – Le tentazioni di sant’Antonio – XVI-XVII secolo

 

 

Il maialino sembra in meditazione come il suo santo.

 

Hieronymus Bosch - Tentazioni di sant’Antonio

 

 

 

Mi nascondo in questo paesaggio, nessuno mi troverà!

 

Maestro J. KocK – Paesaggio con le tentazioni di sant’Antonio - 1522

 

 

 

 

Per saperne di più:

 

 

www.palazzorealemilano.it/mostre/e-un-altro-rinascimento

 

 

 

 

 

Palazzo Ducale di Genova -  dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023

 

 

 

Visito questa importante e stupefacente mostra con uno spirito – lo confesso – un po’ scanzonato pensando a cosa mi porterei via…

 

Amando follemente la mia città mi prenderei volentieri questa placca d’argento che la rappresenta, magari da tenere con me in situazioni di lontananza…

 

Argentiere fiammingo - Placca con veduta di Genova e barcheggio di una lancia lusoria – 1627 circa

 

 

 

 

Ecco delle piante in vaso; potrebbero venirmi molto bene quando finalmente riuscirò ad avere un terrazzo….

 

Cornelis De Wael e Jan Wildens - Veduta di palazzi con figure – 1614-1615 (particolare)

 

 

Cornelis De Wael e Jan Wildens – Primavera in un giardino all’italiana (aprile)  – 1614-1615 (particolare)

 

 

 

Questi accessori per capelli sarebbero perfetti per le grandi occasioni!

Sebastiano Filippi detto Il Bastianino - Margherita Gonzaga d’Este in abito da sposa con la nana Isabella – 1579 circa (particolare)

 

 

 

 

Una camicia con questo colletto proprio mi piacerebbe!

 

 

Miguel Manrique detto Michele Fiammingo – Ritratto della famiglia Rocca – 1630-1640 circa (particolare)

 

Una poltrona rossa può sempre servire!

 

 

Poltrona rifasciata in tessuto lavorato – secolo XVII

 

 

 

 

 

Vorrei passeggiare con questo ombrellino nelle giornate assolate…

 

 

Guilliam e Antoon Van Deynen – Ricevimento in onore di Alberto e Isabella d’Asburgo alla presenza del doge Lorenzo Sauli – 1599 (?) (particolare)

 

 

 

Queste ciotole rosse sarebbero perfette per la mia cucina!

 

 

Giacomo Legi – Grande mercato in città – 1530-1540 (particolare)

 

 

 

Questo cesto mi suscita tanti ricordi – che ora non è il caso di elencare – quindi sicuramente lo porterei via…

 

 

Cornelis De Wael – Teatrino in piazza – 1640-1650 circa (particolare)

 

 

 

 

Quest’anfora non mi dispiacerebbe…

 

 

Cornelis De Wael – Alloggiare i pellegrini – 1640-1650 circa (particolare)

 

 

 

 

Questo completo rosso-nero sarebbe perfetto per testimoniare la mia fede calcistica!

 

 

Lucas De Wael – Festa sull’aia – 1624 (particolare)

 

 

 

Con questa collana rossa starei benissimo.

 

Guilliam Van Deynen – Claudia Lomellini (?) -1600 circa

 

 

 

 

 

Anche questi orecchini non sono male!


Luca Cambiaso – Ritratto di gentildonna – 1565-1575 circa (particolare)

 

 

 

La mia mamma adorava gli oggetti in rame; mi porterei via questo contenitore pensando a lei.

 

Jan Roos detto Giovanni Rosa -Grande Mercato con cavallo – 1620-1630 circa (particolare)

 

 

 

 Gli orecchini neri sono sempre i miei preferiti!

 

 

 

Pietro Paolo Rubens – Ritratto di dama mantovana – 1607-1608 circa (particolare)

 

 

 

Questa voliera farebbe un figurone a casa mia….

 

 

Manifattura ligure – Grande voliera in filigrana d’argento – Secolo XVIII o XIX (?)

 

 

 

Sicuramente mi porterei via questo quadro, Dio solo sa quanto mi riconosco nel cervo…

 

 

Frans Snyders – Cani che attaccano un cervo – 1630-1640 circa

 

 

 Un libro di poesie può aiutare a vivere…

 

 

 

Gabriello Chiabrera – Delle poesie di Gabriello Chiabrera - 1606

 

 

 

Questa camicia sarebbe stata perfetta per il mio bambino dell’est, che ormai non è più bambino…

 

Manifattura dell’Italia settentrionale – Camicia da bambino con ricamo e pizzo a fuselli genovese – seconda metà del XVI secolo

 

 

 

 

 

Per saperne di più:

 

 

https://palazzoducale.genova.it/mostra/rubens-a-genova/

 

 

 

Genova - Palazzo della Meridiana dal 7 aprile al 10 luglio 2022

 

 

Oggi è l’anniversario della morte di mia mamma; è inevitabile pensarla più degli altri giorni. Per sentirmi meno sola in questa ricorrenza mi regalo una mostra appena inaugurata.

 

 

 

 

Immagino di essere con lei mentre varco la soglia di questo antico palazzo genovese.

 

 

 

 

 

La mostra presenta anche preziose maioliche/ceramiche in oggetti di uso comune, spesso casalingo, che certo lei avrebbe apprezzato!

 

 

 

 

 

 

 

 

Forse avrebbe sognato di possedere questo piatto, mostrandolo con orgoglio in ogni occasione possibile…

 

 

Placca con la Fuga in Egitto – 1700

 

 

 

 

Un’immagine mi fa pensare a quanto mia mamma amasse il presepe; che nostalgia del periodo natalizio dell’infanzia!

 

 

Domenico Piola – Adorazione dei pastori – 1650 circa

 

 

 

 

Alla Madonna della Misericordia, pronta in un abbraccio materno, affido le emozioni di questo giorno.

 

 

 Ceramista “G. F.” - Madonna della Misericordia - 1757

 

 

 

La Madonna intenta ad allattare il suo piccolo Gesù con san Giovannino vicino, mi riporta a quando mia mamma mi raccontava del suo intenso desiderio di maternità provato prima della mia nascita; un desiderio che un tempo proprio non capivo. Un tempo.

 

 

Bartolomeo Biscaino – Sacra Famiglia con san Giovannino 1650-1657 circa

 

 

 

 

Melanconia, vedo in te una fedele compagnia della sua vita. E della mia.

 

 

 

Giovanni Benedetto Castiglione, il Grechetto – Melanconia – 1645 circa

 

 

 

San Girolamo! Provo un legame molto forte per questo santo dell’antichità, anche perché la sua memoria cade proprio nel giorno del compleanno di mia mamma.

 

Bartolomeo Biscaino - San Girolamo – 1650 circa

 

 

Un’opera mi fa pensare alla grande fede che aveva mia mamma…

 

Valerio Castello – Pietà – 1645 circa

 

 

 

Mi fermo, carica di commozione, davanti a un crocifisso a pregare per l’anima della mia mamma…

 

 

 

 

 

Fotografie scattate l’8 aprile 2022

 

 

 

 

Per saperne di più:

 

www.palazzodellameridiana.it/mostra-barocco-segreto/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo Ducale di Genova, dall’11 febbraio al 22 maggio 2022

 

 

La mostra è un’occasione per concedermi una parentesi di sogno in questi giorni ricchi d’inquietudine.

 

 

 

Monet mi dichiara il suo intento; come vorrei avere lo stesso entusiasmo inseguendo i miei progetti.

 

“Voglio dipingere l’aria in cui si trova il ponte, la casa, la barca. La bellezza dell’aria in cui si trovano, e questo non è altro che l’impossibile.”

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

 

Claude Monet – Ritratto di Michel Monet neonato – 1878-1879

 

 

Un neonato; penso alle neomamme, alle mamme in attesa, alle donne che si aggirano nei meandri del desiderio di maternità.

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

 

 

Claude Monet – Michel Monet in maglione blu - 1883

 

 

Un bambino grandicello; il ritratto mi colpisce nella memoria del cuore e mi sembra di ascoltare una voce infantile che parla con accento slavo. Malinconia, sei arrivata anche oggi!

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

Eugène Boudin – Mucche al pascolo – 1880-1885 ca

 

 

Le mucche al pascolo mi distolgono da certi turbamenti, grazie a queste belle signore del mondo bovino!

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

Jean Victor Bertin – Gita in barca sull’Essonne - s.d.

 

 

Quando potrò mi concederò un momento di svago come questo…

 

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

Eugène Boudin – Veliero con la bassa marea – 1883-1887

 

 

 

Oppure potrei imbarcarmi per una vera vacanza…

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

 

Claude Monet – Valle della Creuse, effetto sera - 1889

 

 

Ecco uno scorcio che sarebbe bello incontrare dopo ore di cammino.

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

Claude Monet – La spiaggia di Pourville. Sole al tramonto - 1882

 

 

Osservare il mare scaccia sempre qualche brutto pensiero!

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

 

Claude Monet - Londra. Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi - 1905

 

Un’immagine di Londra mi riporta a uno dei miei viaggi più belli.

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

Claude Monet – Il ponte di Vervy - 1889

 

Come mi fanno sentire a mio agio queste case!

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

Claude Monet – Ninfee - 1903

 

Resto senza parole davanti alle ninfee.

 

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

 

 

 

Claude Monet – Il giardino di Giverny – 1922-1926

 

 

 

Un tripudio di pensieri si accavallano nel giardino di Giverny.

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

Claude Monet – Salice Piangente – 1918-1919 ca

 

Un salice piangente; ricordo una volta di aver parlato con questa creatura. Mi fermo a continuare la conversazione…

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più:

 

https://palazzoducale.genova.it/mostra/monet/

 

Info

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali.

Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 2001.

Search